Il progetto è nato da un'esperienza di Project/Service Based Learning nell'ambito dei Percorsi Trasversali per le Competenze e l'Orientamento (PCTO), realizzata tra Gennaio e Maggio 2023 presso il Liceo Curie di Tradate (VA).
Si svilupperà ulteriormente nel corso dell'a.s. 2023/24
Le prime autrici. Ventisei ragazze tra i 16 e i 17 anni, determinate e grintose, pronte a mettersi in gioco in questa grande avventura! Hanno scritto le narrazioni e realizzato tutte le storie animate di "Scienziati in fiaba" prima edizione.
Elisa insegna Scienze Naturali e si occupa, tra le altre cose, di coinvolgere la comunità scolastica del Liceo Curie nella sperimentazione di strumenti e metodologie che supportino la crescita professionale dei docenti e favoriscano gli apprendimenti degli studenti.
Da sempre ha una passione per le fiabe!
Ha inventato, pianificato e condotto il progetto che ha portato alla realizzazione di LiceoForKids, prima edizione: Scienziati in Fiaba.
La Scuola
Istituto di Tradate (VA) che ospita la realizzazione.
Si ringraziano, in particolare, per la collaborazione alla prima edizione a.s. 2023/24 del progetto: Viviana Roveda, ha lavorato con Elisa e le ragazze per la costruzione delle narrazioni; Alessandro Lepri, è intervenuto con una lezione sul ruolo dei personaggi e delle funzioni di Propp all'interno di una fiaba; Chiara Chizzini, ha svolto una lezione sui criteri di costruzione delle immagini; Ilaria Caspani ha trattato il tema dei tipici personaggi medioevali, spesso presenti nelle fiabe tradizionali. Un ringraziamento va anche anche a Raffaella Ganna, referente Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento del Liceo Curie di Tradate.
Katia è stata la referente del Team Docenti Web Varese che, nell'a.s. 2022/23, ha spronato e sostenuto Elisa e le sue allieve ad andare avanti e a realizzare concretamente la prima edizione di questo progetto.
Tutti voi! Con l'augurio che possiate godere delle storie e che possiate lasciare un riscontro, utile per proseguire il progetto e migliorare sempre più.